Il progetto 100 Anni Grande Guerra - le scuole per la storia promosso da La Fabbrica e ANP
con la collaborazione di ICCU e Europeana 14-18, con la direzione scientifica del Prof. Giovanni De Luna, storico, si colloca in modo strategico e sinergico all’interno del panorama di azioni messe a punto per ricordare e commemorare i 100 anni dall’inizio del primo conflitto mondiale.
100 Anni Grande Guerra - le scuole per la storia è un’iniziativa didattica internazionale indirizzata
alle scuole italiane ed estere di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di fornire alle classi una pluralità di
strumenti nuovi, interattivi, utili a far riscoprire a tutti, indipendentemente dalla classe frequentata, un momento fondamentale della storia contemporanea.
Il Centro Servizi educativi del Museo e del territorio sta collaborando con il progetto 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra, con l’obiettivo di promuovere questo progetto all’interno delle scuole e di raccogliere attraverso le istituzioni culturali legate al territorio documenti e cimeli della Prima Guerra Mondiale destinati ad incrementare il sito 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra.
Il monumento ai caduti dell’Arma del Genio, inaugurato il 20 novembre 1925 nel lato ovest di Castel Sant’Angelo e successivamente smontato e ricomposto nel 1937 in Piazza Maresciallo Giardino sul Lungotevere della Vittoria a fianco dell’ Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, è oggetto di un progetto di didattica sulle fonti monumentali della Grande Guerra a Roma in occasione del Centenario della Prima guerra mondiale realizzato con gli studenti del corso per geometri dell’I.I.S.S. «Leon Battista Alberti» di Roma. Sulla base dei materiali contenuti sul sito www.14-18.it la scuola ha elaborato un progetto sperimentale.
Tra novembre 2013 e febbraio 2014 gli studenti delle classi V, hanno compiuto una serie di sopralluoghi per effettuare rilievi topografici e architettonici indispensabili per l’elaborazione di un progetto di restauro del monumento e per il recupero dell’intera aerea che lo ospita. Tutti i punti di rilievo pazientemente presi sul posto, sono stati poi trasferiti su supporto informatico per essere utilizzati dai programmi di progettazione architettonica che vengono comunemente utilizzati nelle scuole di impostazione tecnica tipo il programma Autocad. Utilizzando tale programma gli Studenti hanno restituito graficamente il monumento e l’area che lo circonda.
Docenti: P. Cigni, F. Gobbi, P.E. Papò
Studenti: D. Bavaro, F. Berrettoni, F. Casagrande, D. Elsubagh, M. Placinta; G. Spila, A Chcn, C. Mincri, S. Miranovich, D. Vedovato, C. Capraru, D. Menegatti, G. Pacifico, M. Petrucci, A. Santucci, F. Tassi
Il corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana ha realizzato per l’anno 2014 il suo calendario istituzionale sulla base delle collezioni fotografiche individuate all’interno del sito 14-18 Documenti e immagini della Grande Guerra. Le foto selezionate sono state raccolte e tematizzate.