La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Login
Carrello
Wishlist
Newsletter
Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Ricerca avanzata
Librerie di fiducia
La casa editrice
Catalogo
Novità
Anteprime
Ebook
Autori
Diario
Homepage
/
Adelphi Edizioni
Lawrence Osborne
Nella polvere
«Un libro asciutto che si muove come una pantera» («The New York Times»).
Vladimir Nabokov
La difesa di Lužin
«Fra tutti i miei libri russi,
La difesa di Lužin
contiene e diffonde il “calore” più intenso» (Vladimir Nabokov).
Patrick Leigh Fermor
Rumelia
Una regione che è, per la Grecia continentale, quello che il Mani è per il Peloponneso: la Rumelia nell’appassionante viaggio di Leigh Fermor.
René Daumal
La Gran Bevuta
Un manuale per «aiutare a pensare», in un racconto pervaso da un implacabile humour.
Carlo Rovelli
Relatività generale
Una illuminante introduzione alla relatività generale di Einstein, la «più bella di tutte le teorie scientifiche».
Robert Walser
I fratelli Tanner
«Se Walser avesse centomila lettori, il mondo sarebbe migliore».
Hermann Hesse
Matteo Codignola
Cose da fare a Francoforte quando sei morto
L’editoria, in forma di commedia.
Samuel Beckett
Lettere
Attraverso le sue lettere, gli anni cruciali della vita di Beckett.
Georges Simenon
La mano
L’ultimo romanzo ‘americano’ di Simenon – che, dopo averlo terminato, si dichiarò lui stesso turbato dalla crudeltà della vicenda.
Thomas Bernhard
Ungenach
Thomas Bernhard allo stato incandescente, in un racconto che è l’incunabolo di
Estinzione
, il suo grandioso, ultimo romanzo.
Georges Simenon
Il fidanzamento del signor Hire
La passione di un uomo che sembra nato per essere sospettato e perseguitato.
Pavel Muratov
Immagini dell'Italia
«Muratov apparteneva a quella schiera di scrittori come Ruskin e Walter Pater, e aveva più sensibilità e talento di Berenson» (Gregorio Sciltian).
Ludwig Wittgenstein
Pensieri diversi
Un ausilio prezioso nell’arte più difficile: vedere ciò che abbiamo «
davanti agli occhi
».
Djuna Barnes
I racconti di Lydia Steptoe
«Ho cambiato idea. Voglio scappare e diventare un ragazzo».
Robert Louis Stevenson
Will del mulino
Una gemma nascosta.
Richard Hofstadter
Lo stile paranoide nella politica americana
I fantasmi e gli incubi della psiche collettiva americana, dalle loro remote origini ai giorni nostri – e oltre.
John McPhee
Tabula rasa
I libri immaginati in una vita di scrittura, raccontati in poche pagine.
Emmanuel Carrère
Yoga
Una vita che è la sua, questa volta: trascorsa, in gran parte, a combattere contro «la volpe che gli divora le viscere» – quello che Baudelaire chiamava lo
spleen
.
Juan Eduardo Cirlot
Dizionario dei simboli
Addentrandosi nel «labirinto luminoso dei simboli», Cirlot ci offre una chiave per comprendere i sogni non meno che la pittura del Quattrocento italiano, i paesaggi non meno che la poesia ermetica.
Osip Mandel’štam
Conversazione su Dante
Dante nella lettura di Mandel’štam.
Sait Faik Abasıyanık
Un uomo inutile
Lo scrittore – definito dalla critica «il Čechov turco» – che meglio di ogni altro ha saputo narrare la vita brulicante e misera dei quartieri cosmopoliti di Istanbul.
Roberto Calasso
Allucinazioni americane
Questo è un libro su un rompicapo ed è un rompicapo esso stesso.
Eugène N. Marais
L'anima della formica bianca
Il termitaio come
corpo
in un pionieristico trattato che è soprattutto il resoconto di un’emozionante avventura in una terra incognita.
Isaac Bashevis Singer
Ombre sullo Hudson
«Che mondo meraviglioso, un mondo terribile e splendido, quello di Isaac Bashevis Singer, Dio lo benedica... »
(Henry Miller).
Georges Simenon
Lo scialle di Marie Dudon
Dieci racconti, otto dei quali mai pubblicati in Italia, risalenti al periodo più fecondo del grande scrittore.
Erik Asphaug
Quando la Terra aveva due lune
«Nelle mani di Asphaug il sistema solare diventa un luogo misterioso e straordinario come non l’avevamo mai visto» («The Wall Street Journal»).
Friedrich Dürrenmatt
Minotauro
Una sorprendente gemma letteraria.
Tullio Pericoli
Arte a parte
Un quaderno di riflessioni sul mestiere, un abbecedario molto personale, un tentativo di autobiografia. E molto altro.
Fleur Jaeggy
Sono il fratello di XX
Racconti acuminati, squarci di ricordi, una scrittura che «nelle misure brevi sprigiona tutta la sua forza» (G. Mariotti).
Fleur Jaeggy
Proleterka
Una traversata che diventa un viaggio nella terra dei morti. Una prosa che sa penetrare come una lama nella zona segreta dove si nasconde l’emozione.
Fleur Jaeggy
I beati anni del castigo
«Il suo occhio preciso e acutissimo conosce i segreti delle cose e delle persone» (Pietro Citati).
Vladimir Nabokov
Lezioni di letteratura russa
«Cercavo di fornire agli studenti la massima quantità d’informazioni sui dettagli, sulle combinazioni di dettagli da cui nasce la sensuale scintilla senza la quale un libro è una cosa morta»
Cesare Pavese
Dialoghi con Leucò
Il libro più caro a Pavese.