2011

Premio
Internazionale
per la composizione
di opere
di teatro musicale
da camera e
di musica per danza

Premio Fedora

Sono aperti i bandi di concorso per la sezione danza 2012 e per la sezione teatro musicale 2013.

Le partiture o i progetti d’opera andranno presentati entro il 1 Marzo 2012. Consultate i bandi!

La Giuria presieduta da Louis Andriessen ha decretato vincitrice della III edizione del Premio Fedora l'opera Airline Icarus di Brian Current. L'opera è andata in scena il 29 aprile 2011.

 

Premio Fedora: teatro e danza

Nato nel 2007 su iniziativa dell’Associazione Atelier la Voce dell’Arte, con la collaborazione e con il supporto della Camera di Commercio del VCO e grazie all’importante contributo della Fondazione Cariplo il Premio Fedora è divenuto oggi un concorso Internazionale di composizione per opere di teatro musicale da camera di grande rilievo.

Dal 2011 il Concorso si evolverà aprendo due sezioni, che si alterneranno, una sempre dedicata al teatro musicale da camera e una nuova dedicata alla danza.

Teatro

Questo premio è stato istituito con lo scopo di contribuire al rinnovamento del genere musicale che nel tempo sembra sia rimasto più immobile rispetto ad altre forme musicali contemporanee. Questo premio rappresenta una sfida interessante, tenendo presente che in una società musicale multistrutturata come la nostra, l’auspicio è che si ricerchi un rinnovamento coerente tra nuova forma ed evoluzione del linguaggio stesso. Vorremmo precisare che, fatta salva una necessaria imposizione riguardo le dimensioni dell’organico orchestrale, non ci saranno altre forme di limitazione: il concorso è aperto ad un ampio spettro di linguaggi e ad ogni tipo di ricerca sonora ed espressiva, utilizzando un organico di tipo sinfonico, ritmico sinfonico o totalmente alternativo. Alla luce delle partiture pervenute nelle passate edizioni, la direzione artistica e la Giuria auspicano un maggiore rinnovamento negli organici strumentali fin ora ancora piuttosto tradizionali che diano ad esempio maggiore spazio agli strumenti a fiato (ottoni specialmente) alle percussioni e a strumenti amplificati nonchè elettronici.

Danza

Il premio Fedora da quest’anno si apre alla danza, dedicando a questo genere di teatro musicale una specifica sezione. Il concorso ha lo scopo di favorire la creazione di un repertorio di composizioni originali espressamente create, dando nuova forza ad una tradizione ben viva fino al secolo scorso e adesso divenuta marginale; oggi i coreografi utilizzano spesso musiche non pensate specificamente per il balletto oppure pensate per stili di danza non più attuali. Il Premio “Fedora” si propone come luogo dell’unione fra nuovi linguaggi del corpo i linguaggi musicali dell’oggi. Nuove forme di interazione fra la musica e la danza saranno particolarmente apprezzate e valorizzate, perché si stabilisca un dialogo serrato fra tutte le componenti artistiche dello spettacolo.

Per la prima edizione si intende realizzare un progetto ispirato ad un’idea del grande coreografo Ismael Ivo che vuole essere una riflessione sui rischi a cui la modernità corre incontro, inseguendo traguardi forzatamente imposti, in un rapporto spericolato con la natura.

Diceva Edward Norton Lorenz, padre della meteorologia moderna e fondatore della ‘teoria del caos’ che “il battito d’ali di una farfalla in Brasile può scatenare una tempesta nel Texas”; questo ‘effetto farfalla’ – Butterfly effect – vuole essere il nostro motto: recuperare un rapporto consapevole con la natura e riflettere su certe dinamiche delle nostre società sarà prezioso per tutti. Ai compositori chiediamo di esplorare il loro universo creativo alla ricerca di suoni capaci di dar voce a queste tematiche di assoluta attualità e di dialogare allo stesso tempo con il linguaggio della danza, per creare un messaggio artistico di grande forza ed efficacia.

L’arte forse non cambia il mondo, ma ha il dovere di provarci, ricorrendo a tutto ciò che è in suo potere. Questo, almeno, è il nostro preciso impegno e il nostro credo.

Premi

Ai vincitori del Premio Fedora di entrambe le sezioni verrà assegnato un premio in denaro pari a 2.500,00 €.

Un centro di produzione

Il Premio Fedora diventa un centro di produzione musicale ed artistica e di ricerca multimediale, collaborando con artisti locali, università e istituzioni e con organizzazione straniere; intende  promuove la coproduzione di eventi e delle opere selezionate dal Concorso istituendo rapporti con altre realtà produttive internazionali.

La Giuria

Giuria Premio Fedora Teatro: Louis Andriessen, Lyell Cresswell, Giovanni Bietti e Enzo Restagno.

Giuria Premio Fedora Danza: Ismael Ivo, David Lang, Giovanni Bietti, Alessandro Cipriani .

Il Premio Fedora vanta ogni anno una giuria composta dai massimi esperti di musica contemporanea. Si avvicendano così, in ogni edizione, i prestigiosi nomi di compositori, musicologi, critici e storici musicali noti per la loro eccellenza nel panorama musicale nazionale e internazionale.

Linguaggi contemporanei: Premio Fedora & Design

L'essenza stessa del Premio Fedora è la totale apertura ad ogni forma di sperimentazione sonora, espressiva, spaziale e del linguaggio, che contribuisca al rinnovamento del teatro musicale. Proprio in ragione di questa continua sperimentazione il progetto indaga a largo spettro l’evoluzione dei linguaggi contemporanei tra cui un nuovo concetto di allestimento scenico in grado di utilizzare creazioni architettoniche e di arredamento appartenenti al design contemporaneo.
A differenza dell’arte accademica, il design è riuscito a rendere accessibile a molti il contatto diretto, il possesso fisico, il tatto, con il bello e con la creatività; proprio questa forza, questa capacità di comunicazione del design può diventare di supporto al linguaggio musicale e teatrale contemporaneo che ha assoluta necessità di contestualizzarsi storicamente sia nella forma che nei contenuti.

 

 
Copyright © All Rights Reserved 2010 Atelier la Voce dell'Arte – P.IVA: 02021520032
Realizzazione e web marketing: Netycom Srl