Letterature Svizzere

Documentazione Letterature Svizzere

In collaborazione con la piattaforma letteraturasvizzera.ch.

 

Tutti i consigli per i libri

Lichter in Menlo Park Urweider, Raphael

.... PAINO PIANO ..... (Beat Mazenauer, trad. di)

Commenti (0)


 

Schlafgänger Elmiger, Dorothee

Premi federali di letteratura 2015 «Schlafgänger» inizia in ...

Commenti (0)


 

Suona, Nora Blume Quadri, Claudia

Premi federali di letteratura 2015 Nora Blume, vedova ...

Commenti (0)


 

Ora prima Bianconi, Vanni

Domina, nelle sei «poesie lunghe» che compongono questa prima raccolta di Bianconi, il respiro narrativo, che innerva versi inquieti in cui l’io-lirico sembra smarrirsi sotto il peso della ...

Commenti (0)


 

L’Infini livre Revaz, Noëlle

Premi federali di letteratura 2015 Il racconto è all’imperfetto. E quella che Noëlle Revaz costruisce in «L'Infini Livre» è effettivamente un’epoca ...

Commenti (0)


 

Manifeste incertain 3 Pajak, Frédéric

Premi federali di letteratura 2015 Testo e disegno si completano a vicenda in questo libro animato da una cupa poesia, terzo volume di una collana che ne ...

Commenti (0)


 

Unger üs Krneta, Guy (Tra di noi. Album di famiglia)

Premi federali di letteratura 2015 Con il suo sottotitolo «Familienalbum» (album di famiglia), questo libro in dialetto bernese abbozza la propria forma: ...

Commenti (0)


 

Der Herbst, in dem ich Klavier spielen lernte Johansen, Hanna

Premi federali di letteratura 2015 Nell’autunno della sua vita, l’autrice di questo diario ricomincia ad imparare a suonare il pianoforte e osserva che ...

Commenti (0)


 

Unterwegs nach Ochotsk Frey, Eleonore

Premi federali di letteratura 2015 Il romanzo «Unterwegs nach Ochotsk» è un libro che esiste anche nel libro e Ochotsk un luogo reale oltre che ...

Commenti (0)


 

Aus dem Leben einer Matratze bester Machart Krohn, Tim (Dalla vita di un materasso di ottima lavorazione)

Quando nel 1935 Immanuel Wassermann, un fabbricante di colori ebreo proveniente da Berlino incontra a Locarno la giovane e bella siciliana Gioia, i due s’innamorano perdutamente. È un colpo di ...

Commenti (0)


 

Panischer Frühling Leutenegger, Gertrud (Primavera di panico)

Ejafjallajökull: questo è il nome del vulcano islandese, la cui eruzione nel 2010 toglie letteralmente il respiro a tutta l’Europa e crea notevoli problemi all’aviazione. Anche a Londra ...

Commenti (0)


 

Der beruhigende Klang von explodierendem Kerosin Helle, Heinz (Il suono rassicurante del cherosene che esplode)

Al centro dell’opera prima di Heinz Heller c’è un io narrante senza nome che desidera scoprire chi è quell’“io” che narra di sé, del mondo che lo circonda e della sua ragazza che ...

Commenti (0)


 

Bergsteigen im Flachland Mannhart, Urs (Scalare in pianura)

Thomas Steinhövel è un reporter freelance sempre in giro per il mondo. I suoi viaggi lo portano a Milano, a Baku, capitale dell’Azerbaigian, al nord della Norvegia, al sud della Spagna, nel ...

Commenti (0)


 

Nicht schwindelfrei Schubiger, Jürg (Non senza vertigini)

Paul non sa dire esattamente come sia la sua situazione, non lo sa. Incontestabile è comunque la presupposizione che qualcosa non va: «Che lui sia malato, dicevano, o che sia stato malato. Lui ...

Commenti (0)


 

Koala Bärfuss, Lukas

Schweizer Buchpreis 2014 Il romanziere e autore di teatro Lukas Bärfuss è originario di Thun. A Thun, a inizio XIX secolo visse per qualche mese l’importante poeta (poi suicida) ...

Commenti (0)


 

Béton armé Rahmy, Philippe (Cemento armato)

«Shanghai n’est pas une ville. Ce n’est pas ce mot qui vient à l’esprit. Rien ne vient. Puis une stupeur face au bruit. Un bruit d’ocean ou de machine de guerre. Un tumulte, un infini de ...

Commenti (0)


 

Uno splendido inganno Fazioli, Andrea

Guido Moretti è un uomo onesto, integerrimo, e ha sempre svolto in modo ineccepibile le sue mansioni di contabile, prima in Italia e poi nella Svizzera italiana. Un giorno la stazione di servizio ...

Commenti (0)


 

L'uomo che vive sui treni Gianinazzi, Andrea

Otto racconti come otto capitoli di un’unica storia, quella di un vagabondo che vive sui treni e che incontra le storie di altre persone e ne è spettatore. Solo il primo racconto e l’ultimo ...

Commenti (0)


 

Sommer in Brandenburg Faes, Urs (Estate nel Brandenburgo)

Estate 1938: Lissy Harb e Ron Berend per un certo periodo sono nel Brandenburgo, ad Ahrensdorf presso Trebbin in un “Landwerk” ebreo. Ron è di Amburgo, Lissy di Vienna. Insieme ad altri ...

Commenti (0)


 

La disdetta Felder, Anna

«La disdetta» di Anna Felder è un breve romanzo sperimentale in cui le logiche consuete della narrazione sono violate con dolcezza. La vita domestica di una vecchia casa con giardino è ...

Commenti (0)


 

L’anno della valanga Orelli, Giovanni

Come Giona nel ventre della balena, Gionata è prigioniero della propria valle assediata dall’incombere della più grossa valanga che uomo ricordi. Nell’universo claustrofobico di quattro case ...

Commenti (0)


 

Il fondo del sacco Martini, Plinio

È un libro commovente «Il fondo del sacco», dove il sentimento dominante è la malinconia o – per usare un termine che nell’opera ricorre più volte – il «rincrescere». La malinconia è ...

Commenti (0)


 

Gli ostaggi Bonalumi, Giovanni

Emilio è un ragazzino e come tutti i ragazzini trascorre le proprie giornate in modo spensierato. Poi d’improvviso il babbo muore e su proposta del parroco il giovane viene inviato a proseguire ...

Commenti (0)


 

Dies ist ein Abstandszimmer im Freien Schindler-Wunderlich, Vera

Premi svizzeri di letteratura 2014    Genuini e al contempo eruditi, ma soprattutto pieni di slancio: i versi ritmati di Vera Schindler-Wunderlich ...

Commenti (0)


 

Ufficio proiezioni luminose Terzaghi, Matteo

Premi svizzeri di letteratura 2014    Il Premio svizzero di letteratura è assegnato a Matteo Terzaghi per «Ufficio proiezioni luminose», libro con il quale si ...

Commenti (0)


 

Reise an den Rand des Universums Widmer, Urs

Premi svizzeri di letteratura 2014    «Nessuno scrittore sano di mente scriverebbe un’autobiografia». Contro la paura di esaurire la materia di scrittura ...

Commenti (0)


 

In sepps welt Allemann, Urs

Premi svizzeri di letteratura 2014   In questa summa della sua produzione letteraria degli ultimi vent'anni, Urs Allemann conferma ciò che avevano palesato le ...

Commenti (0)


 

La Claire Fontaine Bosc, David (La chiara fontana)

Premi svizzeri di letteratura 2014    «La Claire Fontaine» di David Bosc è il romanzo di un pittore: Gustave Courbet. È anche un libro sul Lemano visto ...

Commenti (0)


 

Le Milieu de l’horizon Buti, Roland (Il centro dell’orizzonte)

Premi svizzeri di letteratura 2014    Nel suo romanzo «Le milieu de l’horizon», Roland Buti ci fa entrare nel microcosmo di una cascina romanda con un ...

Commenti (0)


 

J’aime ce qui vacille Pagnard, Rose-Marie

Premi svizzeri di letteratura 2014    Sigui e Ilmar hanno perso la loro figlia tossicomane. Due anni più tardi, Sigui vaga, alla ricerca di una verità o ...

Commenti (0)