Documentary Fiction

Documentation of literary Documentary Fiction

Die Europäischen Literaturtage 2013 diskutierten den Bereich des dokumentarischen Romans. Das dazu eröffnete Archiv versammelt Buchempfehlungen von readme.cc Usern. Besprechungen, die unter dem Stichwort "Roman" abgespeichert werden, erweitern das Archiv


BMUK 

Documentary Fiction stampare questo consiglio di lettura

Jürg Jenatsch

Meyer, Conrad Ferdinand

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Karin S. Wozonig ] Jürg Jenatsch (1596-1639) è una figura storica. Era un pastore riformato che divenne un combattente per la libertà nella battaglia per l’indipendenza dei Grigioni (Graubünden) durante la guerra dei trent’anni. Basato sulla vita di Jenatsch, l’autore svizzero C.F. Meyer (nato nel 1825) ha scritto un interessante romanzo storico con personaggi psicologicamente complessi. Dopo che Jenatsch perde sua moglie in un “delitto d’onore”, che è dipinto in un modo letteralmente deprimente – la famiglia di lei era cattolica e il fratello spara alla giovane donna quando ella era a fianco del marito - diventa un fanatico della lotta per la liberazione della sua patria dall’oppressione cattolica. Ciò che all’inizio sembra essere soltanto la rabbia di un eroe popolare contro le classi superiori, si sviluppa nel corso del romanzo nella smania di potere di un arrampicatore sociale – complotta e prepara con macchinazioni la sua strada. Ora più interessato nell’esibire le sue capacità e imprese, Jenatsch è sempre più indifferente al benessere della gente, e questo fa sì che le sue promesse non sembrino più veritiere. Non si fermerà letteralmente davanti a niente pur di raggiungere la considerazione politica. Con questo fine in mente, tradisce anche il popolare e buono Duca di Rohan e, nell’accordo con gli Absburgo, cambia continuamente parte come in un confessionale.  L’eroe del romanzo è un personaggio non simpatico, ma Meyer ancora riesce a rendere plausibile l’ammirazione che anche coloro che lo temono o che hanno capito il suo gioco, provano alla sua presenza.Non importa dove appare, Jenatsch è sempre il più grande, il più bello, il più coraggioso. E mentre gli altri montano cavalli nervosi,   Jenatsch è in sella al suo furioso stallone nero. Anche quando una bufera tempestosa spazza la terra, egli confida nella vittoria. Ad aumentare la sua fama contribuiscono sia il fatto che Lucrezia ama ancora Jenatsch benchè lui sia l’assassino del padre – come anche le lacrime versate dal suo amico Waser, futuro sindaco, poichè Jenatsch è diventato cattolico. Alla fine del romanzo c’è un omicidio di vendetta, e la caduta dell’eroe dalle due facce diventa imminente quando spietatamente disprezza un’ultima volta le opinioni di coloro che lo circondano e insiste nel tenere una celebrazione in suo onore.  In Jüng Jenatsch il narratore mantiene un atteggiamento distaccato con tutti i personaggi del romanzo. Questa prospettiva rende estremamente evidenti sia l’assurdità di questa guerra religiosa che la brutalità con la quale venivano sostenuti gli interessi politici. 

[ Informazioni sul libro ] Meyer, Conrad Ferdinand : Jürg Jenatsch. (original language: Deutsch) Insel, 1988 .


Questo libro è ...

Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Tedesco, Inglese, Francese, Italiano, Ungherese, Ceco, Danese, Sloveno


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui