
ALLES ODER NICHTS stampare questo consiglio di lettura
[ Consiglio per un libro di Tim Schomacker ] Fondamentalmente quest’opera è così fuori dal comune che potrebbe stare qui tutta sola. Una foto sulla copertina (dell’edizione tedesca) è sufficiente. A lettere blu e rosse. Questo libro è semplicemente: TUTTO O NIENTE. Fondamentalmente potreste (io potrei) passare settimane e mesi descrivendolo, copiandolo, riformulandolo e imitandolo; o selezionando la musica adatta (sì, ci starebbe proprio: fare un elenco degli album che potreste ascoltare mentre state leggendo TUTTO O NIENTE; ben sapendo che un libro è diverso in funzione della musica che ascoltate durante la sua lettura. Eh sì, gli album sono proprio determinanti!); o misurandolo e cartografandolo, provandolo a cucinare (sì, cucinarlo, perché questo libro parla di pasta!), carezzare la sua copertina. E così via.
Vedete, è molto più di niente. E per questo occorre andare avanti. Allora: inizieremo dal suo aspetto. Si presenta come una pila di pagine dattiloscritte. E proprio su queste pagine c’è l’idea di TUTTO O NIENTE. Quasi trecento pagine. Questo è il libro. Un promemoria dell’idea di come scriverlo. Un promemoria dei preparativi necessari per scriverlo. Un promemoria delle diverse possibilità per scriverlo. Le pagine dattiloscritte sono diventate per la prima volta un libro nella versione tedesca (all’autore è piaciuta a tal punto la traduzione che è diventata la base della successiva edizione americana – in versione originale). Un libro nel quale nessuna pagina assomiglia a un’altra. Cosa che fondamentalmente accomuna tutti i libri; ma in TUTTO O NIENTE è ancora più evidente. Ad una prima occhiata. Le parole che ricorrono più frequentemente sono: “forse”, “ad esempio”, “domande” - e, naturalmente – “pasta”. Poiché è questo di cui tratta il libro (poteste affermare che parla di qualcosa?). Ad ogni modo, vi si trovano calcoli su quante confezioni di pasta occorrano per poter rimanere in una stanza per un anno e documentare questa esperienza (o almeno una visione di essa). E poi ci sono elenchi: dei possibili nomi del protagonista e degli altri personaggi. Di tipi di pasta.
TUTTO nella vita del protagonista (che ha diversi nomi) sembra coincidere con i dettagli biografici di tale Raymond Federman, il cui nome si trova sulla copertina del libro e sulla pagina del titolo. O NIENTE. Che è nato in Francia. Che è sopravvissuto alla Shoah solo perché sua madre lo aveva nascosto in un armadio sul pianerottolo durante una razzia (questo armadio si può trovare in ogni libro che porti il nome Raymond Federman sulla copertina del libro o sulla pagina del titolo); il periodo durante la guerra in una fattoria nella provincia francese, la traversata in America, lo zio che lo porta a Detroit, il tempo trascorso nella fabbrica di auto, il sassofono che comincia a suonare. New York, l’esercito, l’essere uno scrittore. Il progetto di scrivere la storia della sua vita. E il libro che racconta di questo progetto.
[ Informazioni sul libro ] Federman, Raymond: ALLES ODER NICHTS.
(original language: English) Übers. Peter Torberg.
Greno,
Nördlingen, 1986
.
ISBN: 3891902220.
Questo libro è ...
Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Tedesco, Arabo, Ceco, Danese, Ebraico, Ungherese, Italiano, Sloveno