New Literature from Austria
Incentives - New Literature from Austria
readme.cc provides multilingual access to the latest Austrian literature. In collaboration with the Literaturhaus in Vienna the reading forum offers the latest insights about literature published in Austria.
Literary journalists and researchers introduce current new publications; reading samples allow for a closer look at the texts; short portraits of the authors complement the picture.
The range of information is currently available in five languages: German, English, French, Czech and Hungarian.
The Project "Incentives" targets at the internationalization of Austrian literature, respectively the translation of current texts.
Project realization: the Office of Documentation of Contemporary Austrian Literature (reviews, author’s portraits) – The Association of Translators (translations) – readme.cc (infrastructure).

New Literature from Austria stampare questo consiglio di lettura
[ Consiglio per un libro di Gábor Palkó ] Ma non lo è diventato. Avrebbe potuto, ma così non è stato. Il romanzo descrive possibili vite, evoca una vita di successo per poi non solo lasciarla inattesa, ma le trova un seguito di rovina e distruzione e la fa sprofondare nel ‘disumano’. I protagonisti vengono uccisi, fatti fuori, sbudellati. La sua specialità è il cancro, il cancro che mangia gli uomini. O l’alcool. Ci troviamo imbrogliati in un tessuto talmente spesso e denso fatto di insoddisfazione e di decadimento sconsiderato e inglorioso, dal quale il lettore - una volta chiuso il libro o messo da parte - riesce a uscirne solo con difficoltà. Il mondo presentato nel libro è così avvilente e oscuro che provoca una sensazione elementare di protesta da parte del lettore. Questo è uno dei suoi effetti più forti: perchè a nessuno riesce di fare qualcosa? Perchè i protagonisti non ne hanno nemmeno la possibilità? Di chi sono questi pensieri che rendono tutto così vano e insensato? A chi appartiene questa voce pessimista, o meglio depressa, fatalista e che disprezza il genere umano (soprattutto quello femminile)? E a che scopo mostrarci tutto questo orrore? Non c’è una risposta. Non c’è una prospettiva che ci aiuti a comprendere perchè tutto questo debba venire visto in questo modo. Veniamo lasciati all’oscuro sul rapporto tra le frasi elaborate in modo unico e il linguaggio differito e sconnesso e l’ambiente svilito di questo mondo fittizio, spogliato da qualsiasi valore. Proprio questa discrepanza richiede (e suscita) l’attività del lettore, non si può restare senza far nulla se si vuole partecipare a questa esperienza di lettura. Dobbiamo seguire le vie traverse dei semplici eventi, la lingua che cambia a seconda della coulisse, i giochi complicati del testo, e tuttavia, nemmeno l’attenzione più scrupolosa è in grado di garantire che le cose trovino il proprio posto. Il rapporto tra testo, lingua e vita è in continua mutazione e disordine, e anche al lettore è chiamato a entrare in questo processo.
[ Informazioni sul libro ] Háy, János: A gyerek.
Palatinus,
Budapest, 2007
.
ISBN: 9789639651555.
Questo libro è ...
Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Ungherese, Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Ceco, Danese, Sloveno, Ebraico