BMUK 

Suverænen stampare questo consiglio di lettura

Suverænen

Das Beckwerk - The Director,

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Den danske Bibliotek ] È possibile dibattere in un romanzo sulla democrazia? Sì, lo è. E se poi vi leggiamo di una coppia improbabile come Rasmussen e Nielsen che partono per l’America per testare la democrazia degli States, allora ci si può addirittura aspettare che nel romanzo ci sarà spazio anche per l’umorismo. Le settimane precedenti alle elezioni americane del 2004, Rasmussen e Nielsen si trovano in America con la loro ‘democracy box’. Li abbiamo già visti in ‘The Suicide Mission’ (2005), che ha documentato il loro viaggio in Irak, sulla scia dell’America, con l’intento di ristabilire la democrazia nel paese. Proprio come Alexis de Tocqueville (1805-79) che lasciò la Francia per recarsi in America per analizzare lo stato del Paese e della sua democrazia, i due viaggiatori, nei loro abiti stropicciati, vogliono scoprire il livello di democrazia nel Paese. A dirigere la missione è Rasmussen; Nielsen è il suo segretario con il compito di redigere un rapporto storico che verrà pubblicato dalla stampa (locale) danese. La ‘democracy box’ arriva in ritardo, ma ciò non impedisce ai due di conquistare New York. Vengono presi come artisti europei che affittano un negozio e si propongono come ‘padri fondatori’. A Washingtin DC la ‘democracy box’ viene presa per una bomba e la loro tenda nomade per un laboratorio psicologico. La missione democratica viene quindi messa a dura prova. È un romanzo critico sulla società. È musicale, serio e divertente, anche se talvolta l’ironia sullo stile di vita americano e il mutamento dei ruoli dei due viaggiatori all’interno del romanzo, risultano un po’ forzati. Talvolta non si capisce bene dove voglia andare a parare l’autore con questo romanzo, ma non per questo non è possibile dire che non val la pena di essere letto. Forse, da qualche parte, esiste veramente l’utopia, il sogno del paradiso a Horne Land sull’isola Fünen, dove Nielsen finisce di scrivere il suo rapporto! Il lettore si ritrova in una spirale di paradossi e filosofia politica in cui ritorna spesso il pensiero europeo. Il filosofo inglese Thomas Hobbes, ad esempio, con il suo ‘Leviatano’ (che descrive il sovrano come colui che detiene il potere), ricopre un importante ruolo in questo libro. Il potere e i diritti del sovrano costituiscono un contratto sociale tra l’individuo e il sovrano; un contratto necessario, in quanto l’uomo, secondo Hobbes, è spinto dall’istinto e dal desiderio di autoconservazione. Sono rari i romanzi che pongono questioni su comuni opinioni sull’arte, sulla letteratura o la politica. Probabilmente non esiste più lo spazio culturale per tali discussioni, ma solo un posticino da Starbucks e dove è il consumatore a essere sovrano. Vi auguriamo buona lettura e… giudicate da voi! È un libro molto coraggioso e notevole.

[ Informazioni sul libro ] Das Beckwerk - The Director, : Suverænen . (original language: Dansk) Gyldendal, København, ISBN: 9788702068689.


Questo libro è ...

Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Danese, Danese, Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Ungherese, Arabo, Ceco, Sloveno, Ebraico


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui