
Zone stampare questo consiglio di lettura
[ Consiglio per un libro di Beat Mazenauer ] Nel 2008 è stato pubblicato il romanzo Zone, dell’arabista francese e scrittore Mathias Enard.
Questa opera epica racconta, in una frase lunga 517 pagine, le guerre del XX secolo ed è, a oggi, il suo libro più ambizioso e famoso.
Il protagonista principale è l’ex agente segreto Francis Servain che, intenzionato a cambiare vita, fa un bilancio di quella vissuta fino a quel momento. In un viaggio di 500 chilometri, quelli che separano Milano da Roma, passa al vaglio la sua carriera in un flusso di memorie che attraversa i campi di battaglia del Mediterraneo: dall’Algeria, al Libano, per arrivare in Jugoslavia.
Zone è una grande opera narrativa sulla guerra e sulla disperazione. Francis fa esperienza in maniera indiretta dei crimini commessi nel corso del XX secolo, dal punto di vista delle vittime e di quello dei loro carnefici. Le regioni in cui si svolge il romanzo sono le destinazioni assolate frequentate da milioni di turisti che ora ballano, così per dire, sui ‘cadaveri delle guerre recenti’.
Come ha scritto Grégoire Leménager sul Nouvel Observateur, Zone non è tanto un romanzo, bensì ‘un treno fantasma popolato dai crimini contro l’umanità, dalle oppressioni, e dagli autori ossessionati dalla violenza (Burroughs, Lowry, Joyce...)’. Enard è stato in grado di riproporre in una forma linguistica sottile, le sue approfondite conoscenze sulla guerra, sui crimini e sulla condizione umana. Zone è una nuova Iliade, il ritratto di un secolo di barbarie che non si è ancora concluso e che per questo non ci lascia requie.
[ Informazioni sul libro ] Enard, Mathias: Zone.
(original language: Französisch)
Actes Sud,
Paris, 2008
.
Questo libro è ...
Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Tedesco, Inglese, Francese, Italiano, Arabo, Ceco, Sloveno, Ebraico, Danese