Letterature Svizzere

Documentazione Letterature Svizzere

In collaborazione con la piattaforma letteraturasvizzera.ch.

 

Letterature Svizzere stampare questo consiglio di lettura

Blösch

Sterchi, Beat

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ] «C’è chi nella stalla ci tiene le mungitrici e chi ci tiene gli stranieri!» Questi sono i discorsi dei clienti abituali della bettola di Innerwald. Il contadino Knuchel ha deciso di prendersi come aiutante uno straniero, lo spagnolo Ambrosio. E nella stalla Ambrosio incontra Blösch: uno splendido esemplare di vacca capomandria dal manto rosso paglia. Come se la passa il cosidetto «Gastarbeiter» nella provincia svizzera e cosa accadrà alla mucca? Questo è il tema del romanzo d’esordio di Beat Sterchi, che lo ha reso famoso nel 1983 e gli è valso numerosi riconoscimenti.
«Lo straniero nella stalla» è il dilemma centrale e al contempo il motore dell’intero romanzo. Portato in Svizzera per rimuovere il letame, Ambrosio diventa a sua volta un insozzatore dell’(apparente) idillio agreste elvetico. Con la sua semplice presenza di straniero smaschera la Svizzera come una «repubblica delle vacche»: troglodita, provinciale, prigioniera dei propri pregiudizi. Sterchi ricorre a immagini drastiche per descrivere il lavoro dello spagnolo Ambrosio al servizio del contadino Knuchel e in un macello e per confrontare i lettori con il pensiero stereotipato della popolazione. La vicenda vera e propria si svolge nell’arco di una sola giornata, il resto è un flashback di ricordi. Ciò che viene narrato è il culmine del processo produttivo basato sullo sfruttamento, cioè il giorno in cui Ambrosio e Blösch, che nel frattempo è ridotta a una carcassa tutta pelle e ossa, si incontrano al macello.
La problematica dei «Gastarbeiter» nella Svizzera degli anni Sessanta è tuttora di estrema attualità. Ma è soprattutto l’uso linguistico di Sterchi a fare del romanzo una straordinaria esperienza di lettura: un tripudio di dialetto svizzero-tedesco, spezzoni in spagnolo stilizzato ed elementi dell’italiano dei «Gastarbeiter» sprizza scintille nel testo in tedesco standard.

(Christa Baumberger; traduzione italiana di Paola Gilardi)

[ Citazione ] «Was musste geschehen, bis die Kuh als braten im Lieferwagen lag? Was war das für ein Prozess, der als Nebenprodukt mit Blut übertünchte Fremdarbeiter absonderte und zum Schlachthoftor hinauswandeln liess?»

[ Informazioni sul libro ] Sterchi, Beat: Blösch. (original language: Deutsch) Diogenes, Zürich, 1983 . ISBN: 3-257-21341-7.


Questo libro è ...

Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Inglese, Francese, Tedesco, Italiano


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui