Letterature Svizzere

Documentazione Letterature Svizzere

In collaborazione con la piattaforma letteraturasvizzera.ch.

 

Letterature Svizzere stampare questo consiglio di lettura

Perché il bambino cuoce nella polenta

Veteranyi, Aglaja (Warum das Kind in der Polenta kocht)

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ] La madre oscilla appesa per i capelli sotto la cupola del circo. Il padre è un clown, acrobata e bandito – ed è famoso quanto il presidente degli Stati Uniti. La sorella maggiore si esibisce in un numero di giocoleria stando in equilibrio su una gamba del padre. E la sorella più piccola? Osserva con minuzia e racconta. È da lei, infatti, che apprendiamo la storia di questa famiglia circense che porta il proprio spettacolo di paese in paese senza arrivare mai da nessuna parte.
Benché la piccola racconti in modo quasi etereo, il romanzo parla della paura: la paura che la madre possa precipitare al suolo, la paura della morte. Come antidoto contro la paura, la sorella maggiore narra ripetutamente la fiaba del bambino che cuoce nella polenta: «Se hai paura, mettiti il cuore in bocca e sorridi.»
Con «Perché il bambino cuoce nella polenta» Aglaja Veteranyi ha raggiunto la notorietà in modo fulmineo. Il suo romanzo d’esordio ha raccolto i consensi della critica ed è stato tradotto in dodici lingue; è stato inoltre adattato più volte per la scena e nel 2012 ne è stato tratto anche un film.
Aglaja Veteranyi si è tolta la vita nel 2002, poco prima del suo 40esimo compleanno, lasciando un’esigua produzione letteraria: oltre al romanzo, sono state pubblicate postume due raccolte di frammenti in prosa. Tuttavia, la sua opera ha arricchito la letteratura svizzero-tedesca di temi inediti ma soprattutto di una lingua laconica, in grado di trattare le questioni più gravi con eterea leggerezza. Come scrive Peter Bichsel in maniera calzante: «L’estrema precisione linguistica della Veteranyi lascia a bocca aperta. (...) Per me è una delle scoperte più importanti degli ultimi anni.»

(Christa Baumberger; traduzione italiana di Paola Gilardi)

[ Citazione ] «L’ESTERO NON CI CAMBIA. IN TUTTI I PAESI MANGIAMO CON LA BOCCA.»

[ Informazioni sul libro ] Veteranyi, Aglaja: Perché il bambino cuoce nella polenta. . (original language: German) Warum das Kind in der Polenta kocht. L. Tufani, Ferrara, 2005 (1999). ISBN: 88-86780-53-2.
Traduzione dal tedesco di Emanuela Cavallaro


Questo libro è ...

Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Inglese, Tedesco, Francese, Italiano


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui