Letterature Svizzere
Letterature Svizzere stampare questo consiglio di lettura
[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ] Costituita da due libri distinti («Le nostre voci dormivano soltanto» e «Si vivre est tel», titolo preso a prestito da Saint-John Perse) questo libro rappresenta il coronamento dell’opera poetica di Monique Laederach (1938-2004), iniziata nel 1970 con «L’étain, la source». La traduttrice e romanziera neocastellana vi presenta tutti i suoi temi tipici. In una scrittura franante e incandescente, i versi martellati fino a temperature epiche levano la voce del popolo delle donne, che si oppone con orgoglio e furore alla dominazione secolare iscritta nel corpo:
« su ogni parola la ferita di un ciottolo sul quale / la lingua ha inciampato, e non solo la lingua: / la ragione – / rossi corridoi del dentro, viscere, sfregamento / di muscoli e succhi, / sola memoria dell’altrove, e del prima, nello spasmo / del vietato (…) ».
(Pierre Lepori, trad. di Pierre Lepori)
[ Citazione ] « Seulement, dit-elle : moi, j’étais méchante.
Déjà dans le ventre de ma mère
une petite graine volubile et méchante… »
[ Informazioni sul libro ] Laederach, Monique: Voci sparse d’ombra.
. (original language: French) Si vivre est tel.
Marcos y Marcos,
Milano, 2004
(1997).
ISBN: 88-7168-367-6.
Traduzione dal Francese di Pierre Lepori