Letteratura per bambini

Letteratura per bambini

BMUK 

Letteratura per bambini stampare questo consiglio di lettura

Caccia allo stambecco con Wittgenstein

Tuor, Leo (Catscha sil Capricornen Cavrein)

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ]
«Vuoi conoscere una valle in tutti i suoi particolari, una montagna con i suoi pendii, le sue rocce, i suoi ghiaioni, la montagna con i suoi nasi e le sue teste, le sue gole, le sue profondità e i suoi cunicoli, allora dà la caccia allo stambecco in alta montagna.» Nei monti grigionesi, la caccia allo stambecco è reputata disciplina reale, e nella Val Cavrein, una selvaggia valle laterale della Val Russein, nella Surselva, questa disciplina esige un impegno ancora maggiore. Lo scrittore romancio Leo Tuor, nel suo saggio sulla caccia allo stambecco, conduce il lettore in un mondo che richiede grandissima attenzione e molta pazienza. In un mondo in cui solo una cosa è certa: che da cacciatore bisogna aspettare a lungo. Aspettare finche, eventualmente sbuca uno stambecco. Aspettare finché il cacciatore stesso non è pronto a prendere di mira l’animale.
Leo Tuor è un appassionato lettore del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein. Tuor diventa a sua volta filosofo quando va a caccia, e porta sempre con sé un’opera di Wittgenstein; il leggendario «Tractatus Logico-Philosophicus». Perché anche i cacciatori riscontrano cose di non facile accesso e difficili da esprimere a parole. Ed è proprio l’attesa che porta alla conoscenza di molte cose, che senza di essa rimarrebbero irraggiungibili. La caccia è un percorso che si addice a farci conoscere l’essere umano, ci svela Tuor. E il cacciatore deve anche saper narrare. «Se un leone potesse parlare, noi non lo capiremmo» dice Wittgenstein. Anche lo stambecco, non potremmo capirlo, se potesse parlare, scrive Leo Tuor. Ma nel suo saggio, Tuor ci dà un’idea di come si possa sentire un cacciatore, quando si avvicina al re delle alpi, allo stambecco.
(Martin Zingg. Traduzione: Anna Allenbach)
   
Raccomandato per la traduzione dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia: www.12swissbooks.ch

[ Citazione ] «Tegn mei en buna memoria e pren mes meinis buca per la sontga scartira. Scriva si empau da quei che nus vein trafficau, ed empau metta vitier.»

[ Informazioni sul libro ] Tuor, Leo: Caccia allo stambecco con Wittgenstein. (original language: Italiano) Catscha sil Capricornen Cavrein. Casagrande, Bellinzona, 2014 (2010). ISBN: 978-88-7713-620-6.
Traduzione dal romancio di Roberta Gado


Questo libro è ...

Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Inglese, Tedesco, Francese, Italiano


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui