BMUK 

L’anno della valanga stampare questo consiglio di lettura

L’anno della valanga

Orelli, Giovanni

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ] Come Giona nel ventre della balena, Gionata è prigioniero della propria valle assediata dall’incombere della più grossa valanga che uomo ricordi. Nell’universo claustrofobico di quattro case in cui gli abitanti del villaggio si sono rifugiati, egli fa esperienza di illusioni e delusioni maturando le scelte decisive che lo porteranno lontano dal proprio punto di partenza.
Nel suo libro d’esordio, Giovanni Orelli offre ai lettori una miniatura di «Bildungsroman» : in poco più di cento pagine, alle vicende del giovane protagonista si intrecciano i destini di generazioni di individui e i grandi mutamenti sociali degli anni del boom economico. Come una valanga, la modernità travolge il mondo rurale lasciando molti cadaveri e qualche sopravvissuto. Eppure il progresso è una forza che sovrasta l’individuo e lo obbliga al cambiamento… Orelli traduce tutto ciò in scrittura dall’interno con una lingua scarna e affilata, lasciando alla potenza delle immagini il compito di trasmettere le vicende e le emozioni individuali e collettive.
Creando affinità elettive col grande romanzo novecentesco mitteleuropeo e dialogando, nello stile, con i modelli della letteratura italiana di quegli anni – Montale tra tutti – «L’anno della valanga» proietta il Ticino nella letteratura contemporanea.

Francesca Puddu

[ Citazione ] «La neve cade su altra neve con un fruscio sottile. Dopo qualche giorno, è il solo cadere di neve».

[ Informazioni sul libro ] Orelli, Giovanni: L’anno della valanga. (original language: Italiano) Mondadori, Milano, 1965 . ISBN: 88-7713-152-7.


Questo libro è ...

Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Inglese, Italiano, Tedesco, Francese


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui