New Literature from Austria
Incentives - New Literature from Austria
readme.cc provides multilingual access to the latest Austrian literature. In collaboration with the Literaturhaus in Vienna the reading forum offers the latest insights about literature published in Austria.
Literary journalists and researchers introduce current new publications; reading samples allow for a closer look at the texts; short portraits of the authors complement the picture.
The range of information is currently available in five languages: German, English, French, Czech and Hungarian.
The Project "Incentives" targets at the internationalization of Austrian literature, respectively the translation of current texts.
Project realization: the Office of Documentation of Contemporary Austrian Literature (reviews, author’s portraits) – The Association of Translators (translations) – readme.cc (infrastructure).

New Literature from Austria stampare questo consiglio di lettura
[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ] «La disdetta» di Anna Felder è un breve romanzo sperimentale in cui le logiche consuete della narrazione sono violate con dolcezza. La vita domestica di una vecchia casa con giardino è sconvolta dalla notizia di un esproprio imminente: il nucleo familiare – un vecchio padre, il figlio con la moglie e la sorella, un gatto – inizia a vivere in un tempo sospeso, in cui si mescolano inerzia e minaccia dello sfratto. Dei personaggi sappiamo poco o nulla: Felder li coglie in situazione, brucia ogni antefatto, ritaglia una profondità psicologica nella superficie della routine. Come notò Calvino, lo stile procede per «organizzazioni visive dello spazio» e punta alla «‹messa in scena di momenti› della vita quotidiana». Interni ed esterni non sono solo lo sfondo su cui si muovono maschere enigmatiche e scorciate: la stessa scenografia sembra reclamare la sua parte e sporgersi dal palco, gli oggetti diventano soggetti o impensabili punti di vista. La disdetta ha infatti molto del teatro, per l’inesorabilità elegante con cui ogni ‹attore› recita il copione, che sia lampada, oleandro o suora. L’espediente creativo più vistoso è la scelta del narratore: il gatto di casa, che in prima persona registra abitudini e drammi dei protagonisti. Inscenando gli «incarti sentimentali» di uomini e cose, l’autrice impiega uno stile incalzante – e a volte surreale – che espropria il lettore di una messa a fuoco stabile e lo immerge in una malinconia insieme delicata e pungente.
Lorenzo Cardilli
(Anche: Casagrande, Bellinzona 2002)
[ Citazione ] «Mi prendevano per un gatto perché facevo bene la mia parte. Un altro era un chicco d’uva nera, o un vecchio, un merlo femmina. Io ero un gatto».
[ Informazioni sul libro ] Felder, Anna: La disdetta.
(original language: Italian)
Einaudi,
Torino, 1974
.
ISBN: 88-7713-162-4.