BMUK 

L'uomo che vive sui treni stampare questo consiglio di lettura

L'uomo che vive sui treni

Racconti ferroviari

Gianinazzi, Andrea

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ] Otto racconti come otto capitoli di un’unica storia, quella di un vagabondo che vive sui treni e che incontra le storie di altre persone e ne è spettatore. Solo il primo racconto e l’ultimo appartengono alla sua storia: quella di un treno di deportati che finisce su un binario morto perché la guerra è finita e quella della sua tragica fine su un treno sul quale era salito per sbaglio e sul quale prende coscienza del senso della propria esistenza. Tra questi due estremi le storie ordinarie di altre persone: il verificatore della linea ferroviaria che una volta alla settimana percorre una lunga galleria alla ricerca di eventuali danni, il pensionato che passa le proprie mattine alla stazione e guarda la gente arrivare e partire, la donna che raggiunge l’ex marito per definire i dettagli del divorzio, il capotreno che sta per andare in pensione e che accompagna per l’ultima volta un pesante merci attraverso le Alpi, lo studente di logica che si trova inguaiato in una questione di droga e il camionista che perde, in una notte di bufera, il suo veicolo e un collega.

Raccomandato per la traduzione dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia: www.12swissbooks.ch

[ Citazione ] «Il binario sembrava morto per davvero: due linee di ferro appoggiate su una massicciata ormai invasa dalle erbacce. Qualche arbusto era riuscito ad attecchire anche fra le traversine e cominciava a rinvigorirsi.»

[ Informazioni sul libro ] Gianinazzi, Andrea: L'uomo che vive sui treni . Racconti ferroviari. (original language: Italian) Armando Dadò editore, Locarno, 2012 . ISBN: 978-88-8281-294-2.


Questo libro è ...

Genere: prosa narrativa
Lingue (consiglio di lettura): Francese, Tedesco, Inglese, Italiano


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui