New Literature from Austria

Incentives - New Literature from Austria

readme.cc provides multilingual access to the latest Austrian literature. In collaboration with the Literaturhaus in Vienna the reading forum offers the latest insights about literature published in Austria.

Literary journalists and researchers introduce current new publications; reading samples allow for a closer look at the texts; short portraits of the authors complement the picture.

The range of information is currently available in five languages: German, English, French, Czech and Hungarian.

The Project "Incentives" targets at the internationalization of Austrian literature, respectively the translation of current texts.

Project realization: the Office of Documentation of Contemporary Austrian Literature (reviews, author’s portraits) – The Association of Translators (translations) – readme.cc (infrastructure).

 

http://www.literaturhaus.at

BMUK 

New Literature from Austria stampare questo consiglio di lettura

Panischer Frühling

Leutenegger, Gertrud (Primavera di panico)

Valuta

Dai un giudizio:

******

ingrandisci l'immagine

[ Consiglio per un libro di Literatur Schweiz ] Ejafjallajökull: questo è il nome del vulcano islandese, la cui eruzione nel 2010 toglie letteralmente il respiro a tutta l’Europa e crea notevoli problemi all’aviazione. Anche a Londra regna un silenzio insolito, in cielo non ci sono aerei, ma uccelli e nuvole. Nella primavera di quell’anno memorabile la narratrice del romanzo di Gertrud Leutenegger, una donna negli anni migliori, si trova a Londra.
Nelle sue passeggiate lungo il Tamigi incontra un ragazzo che vive nella East End londinese. Il suo viso è leggermente sfigurato da una macchia di vino, il ragazzo vende il giornale dei senza tetto sul London Bridge. Lei gli darà ascolto, ascolterà Jonathan, ascolterà le sue storie. A lui racconterà di sé, storie di felici giornate estive passate nella Svizzera centrale: storie dell’infanzia, racconti di famiglia. Accesi da percezioni apparentemente futili, i pensieri della narratrice continuano a dirigersi verso le lontane estati dell’infanzia, verso una casa meravigliosa, una stanza con carta da parati che raffigura un bosco, con una stanza per le bandiere, incontri con animali, piccole paure e strane vicissitudini; i ricordi sono nitidissimi.
Poi il vulcano si calma, torna la frenesia, ma la narratrice e Jonathan continuano a incontrarsi sul London Bridge, continuano a raccontarsi storie del passato. Anche Jonathan ricorda i suoi primi anni di vita con vivida precisione e anche i suoi ricordi continuano a essere presenti. Ricordi dell’infanzia nel Cornwall, a Penzance, dove è cresciuto dalla nonna dopo la morte di suo padre.
Raccontare li unisce: “Nulla può sparire per sempre”, si legge verso la fine del romanzo quasi causalmente. In questa frase, ma anche in tutta la casualità si ritrova un’intera idea del racconto.

(Martin Zingg, trad. Anna Allenbach)

Raccomandato per la traduzione da Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia:
www.12swissbooks.ch

[ Citazione ] «An jenem Morgen im April, als auf einmal vollkommene Stille im Luftraum über London herrschte, lief ich zum Trafalgar Square. Der Platz lag noch im Schatten, nur hoch oben auf seiner Säule, in unerreichbarer Einsamkeit, stand Lord Nelson schon im Sonnenlicht.»

[ Informazioni sul libro ] Leutenegger, Gertrud: Panischer Frühling. (original language: German) Primavera di panico. Suhrkamp, Berlin, 2014 . ISBN: 978-3-518-42421-6.


Questo libro è ...

Genere: romanzo
Lingue (consiglio di lettura): Italiano, Inglese, Tedesco, Francese


Puoi anche...


Invia questo consiglio a un amico




Commenti





Se non puoi leggere la parola, clicca qui