Mondo – verso dove?
Utopie / Distopie letterarie
Giornate di Erich Fried 2013
6-10 Novembre 2013
Literaturhaus Wien
Colui che vuole
che il mondo resti
cosà com'é
non vuole
che il mondo
resti
Versione tedesca
La vecchia Europa viene scossa da bancarotta di Stato e crisi monetarie, le banche d'investimento rischiano il collasso dei mercati finanziari globali, a causa della propria smisurata aviditá; l'indifferenza politica si diffonde come una pandemia e, improvvisamente, le tensioni sociali esplodono ovunque con furia distruttiva. Allo stesso tempo, peró, i popoli del mondo arabo insorgono contro i regimi totalitari al potere e, grazie ai social network, il movimento „Occupy Wall Street“ incita a diffondere la protesta a livello globale.
L'epoca dell'incertezza e della necessitá di cambiamento offre lo spunto alle giornate di Erich Fried 2013 di occuparsi di un genere letterario che, come nessun altro, é in grado di evocare tanto felici, quanto spaventose, visioni di un possibile futuro: l'Utopia.
Il Festival della letteratura porta a Vienna una trentina tra autrici/autori e letterati per conferenze, letture ed incontri.
Il Festival é indirizzato a tutti gli appassionati di letteratura di ogni etá e offre un particolare programma di attivitá parallele, dedicato ad alunni e studenti. Ingresso libero.
Special Guests:
Jonathan Lethem (USA), premiato con il World Fantasy Award, acclamato autore di Chronic City e La fortezza della solitudine. Jonathan Lethem presenta a Vienna, in prima europea, il suo nuovo libro Dissident Gardens (in uscita nell'autunno 2013).
Wladimir Georgijewitsch Sorokin, uno dei piú agguerriti critici delle élites politiche russe, autore visionario di Ghiaccio e La Coda. Il suo ultimo romanzo La tormenta getta una grottesca e fantasmagorica Russia in un baratro a cavallo tra le epoche.
Christian Kracht, cosmopolita nato in Svizzera, offre al lettore della sua distopia Ich werde hier sein im Sonnenschein und im Schatten (Saró qui alla luce del sole e nell'ombra) "una scatololina di cioccolatini avvelenati" (Frankfurter Allgemeine Zeitung); il suo ultimo lavoro Imperium (2012), anch'esso una rielaborazione letteraria della storia, é stato premiato con il Wilhelm-Raabe-Literaturpreis.
Alla fine del giugno 2013 seguirá il programma dettagliato.
Curatrice: Dr. Anne Zauner
az(vicciat)literatlkw2urhagrusvtqk.at (az@literatug5ltnrhaus.at)