Arthur Jelling
Arthur Jelling | |
---|---|
Lingua orig. | Italiano |
Autore | Giorgio Scerbanenco |
Editore | Mondadori, Sellerio, La nave di Teseo |
1ª app. | 1940 – 2020 |
Sesso | Maschio |
Arthur Jelling è un personaggio immaginario creato da Giorgio Scerbanenco, che lo ha reso protagonista di cinque dei suoi romanzi polizieschi. Dopo la morte dell'Autore, i familiari hanno ritrovato altri due romanzi della serie: il sesto della serie, Lo scandalo dell'osservatorio astronomico, consegnato all'editore nel 1943, ma non uscito a causa della guerra mondiale in atto, fu pubblicato da Sellerio nell'estate 2011.[1]; il settimo, La valle dei banditi, è uscito nel luglio 2020. Entrambi gli inediti sono curati da Cecilia Scerbanenco, figlia del romanziere.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Jelling è un impiegato presso l'Archivio Criminale della Centrale di Polizia di Boston. Razionalista, egli è convinto assertore della lotta tra Bene e Male, e della prevalenza del primo sul secondo.[2]
Scerbanenco così descrive il personaggio di Jelling, nel secondo dei romanzi, La bambola cieca:
«Arthur Jelling era un uomo che aveva quarant'anni, aveva studiato medicina fino a venticinque anni, s'era sposato a ventiquattro, e altro non aveva fatto di più importante, se non scoprire la trama segreta di alcuni delitti famosi. Ma nella sua vita non era mai entrato il romanzo, se non di scorcio. Scoperto l'autore del celebre delitto, o archiviata la pratica dell'ultimo processo, egli tornava a casa, tra sua moglie e suo figlio, leggeva il giornale mangiando, leggeva un libro a letto, e la mattina era in ufficio, all'Archivio Criminale, come un qualunque impiegato, come il più oscuro degli impiegati, a catalogare interrogatori ed elenchi di referti, o stesure di alibi.» |
(Scerbanenco, La bambola cieca) |
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- 1. Sei giorni di preavviso, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1940.
- 2. La bambola cieca, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1941.
- 3. Nessuno è colpevole, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1941.
- 4. L'antro dei filosofi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1942.
- 5. Il cane che parla, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1942.
- 6. Lo scandalo dell'osservatorio astronomico, inedito, ma 1943; I ed. a cura di Cecilia Scerbanenco, Palermo, Sellerio, 2011.
- 7. La valle dei banditi, inedito, ma 1942-1944 circa; I ed. a cura di Cecilia Scerbanenco, Milano, La nave di Teseo, 2020.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La sesta indagine ritrovata di Arthur Jelling, su giallo.blog.rai.it, 1º luglio 2011. URL consultato il 13 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
- ^ https://www.corriere.it/cultura/libri/11_giugno_29/archivista-boston-e-medico-lamberti_4638cc7c-a23b-11e0-b1df-fb414f9ca784.shtml