Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 066 445 utenti registrati, dei quali 9 516 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina
Shermans disembarking from LST at Anzio.jpg

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco anfibio, condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno, durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale. L'obiettivo di tale manovra era la creazione di una testa di ponte ad Anzio oltre lo schieramento tedesco sulla linea Gustav, in modo tale da aggirarla e costringere gli avversari a distogliere ingenti forze dal fronte di Cassino, permettendo così lo sfondamento della 5ª Armata del generale Mark Clark lungo il settore tirrenico della Gustav. In contemporanea, le truppe sbarcate ad Anzio avrebbero occupato i colli Albani, impedendo la ritirata delle divisioni tedesche: la loro distruzione avrebbe consentito di conquistare Roma e abbreviare la campagna.

Lo sbarco avvenne con successo il 22 gennaio 1944 a opera del VI Corpo d'armata statunitense, guidato dal maggior generale John Lucas; ma nel suo complesso l'operazione Shingle non raggiunse gli obiettivi iniziali prefissati. Le forze tedesche sotto il comando del feldmaresciallo Albert Kesselring, nonostante la sorpresa iniziale, riuscirono a bloccare l'iniziale avanzata del VI Corpo d'armata e a sferrare una serie di contrattacchi, che misero in seria difficoltà gli anglo-americani e costarono loro forti perdite. La lunga e logorante battaglia di posizione che seguì nell'area della testa di ponte continuò fino alla primavera successiva, quando i tedeschi furono costretti alla ritirata dopo il crollo del fronte di Cassino. Anche in questo caso, però, l'obiettivo principale, ossia la distruzione delle forze tedesche in Italia, non fu conseguito e i tedeschi in ritirata poterono sfuggire dalla morsa nemica e ridisporsi sulla Linea Gotica, baluardo che bloccò per mesi gli anglo-americani sugli Appennini.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità
Bernie Sanders.jpg

Bernard Sanders, detto Bernie (IPA: [ˈbɜɹni ˈsændəɹz]; New York, 8 settembre 1941), è un politico statunitense, senatore per lo Stato del Vermont e già componente della Camera dei rappresentanti.

Esponente indipendente affiliato al Partito Democratico, si qualifica come un socialista democratico. Dagli anni cinquanta, ovvero dal periodo della persecuzione anticomunista e antisocialista del maccartismo, è stato l'unico membro del Congresso ad autodefinirsi espressamente «socialista» e non genericamente progressista o liberal.

Laureato in scienze politiche presso l'Università di Chicago, in gioventù fu un attivista del movimento per i diritti civili; prima di intraprendere l'attività politica, ha lavorato come carpentiere e come regista. Già sindaco di Burlington e in seguito cofondatore del Congressional Progressive Caucus, Sanders è un propugnatore del modello nordico ed è favorevole all'adozione di misure di redistribuzione dei redditi. Nella sua carriera politica ha inoltre promosso azioni a sostegno dei diritti degli omosessuali, delle minoranze etniche e dei disoccupati; si è opposto alla guerra in Iraq ed è contrario alla pena di morte.

Ha concorso alle primarie del Partito Democratico del 2016 e a quelle del 2020.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Stanislaw-jewgrafowitsch-petrow-2016.jpg

Stanislav Evgrafovič Petrov (Vladivostok, 9 settembre 1939 - Frjazino, 19 maggio 2017) è stato un militare sovietico, tenente colonnello dell'Armata Rossa durante la guerra fredda. Il 26 settembre 1983 identificò un falso allarme missilistico - prendendo difficili decisioni al limite delle sue prerogative e dei regolamenti preposti - evitando così il più che probabile scoppio di un conflitto nucleare mondiale.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze
Alexander More - Morus (1616–1670).jpg
Giacomo Carissimi

Nati il 12 gennaio...
Charles Perrault (1628)
Ferdinando I delle Due Sicilie (1751)
John Singer Sargent (1856)

... e morti
Massimiliano I d'Asburgo (1519)
Giacomo Carissimi (1674)
Agatha Christie (1976)

In questo giorno accadde...
475Basilisco viene incoronato augusto dell'Impero bizantino.
1709 – In Francia inizia un periodo di gelo che durerà due mesi. La costa atlantica e la Senna congelano causando 24.000 morti.
1872Giovanni IV viene incoronato imperatore d'Etiopia.
1945 – Le truppe sovietiche iniziano una vasta offensiva in Europa orientale contro le forze dell'asse.
1970 – Termina, con la capitolazione del Biafra, la guerra civile nigeriana.

Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Antonio Maria Pucci, Arcadio di Mauritania e Aelredo di Rievaulx. La Chiesa anglicana e quella cattolica onorano la memoria di san Benedetto Biscop.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 12 gennaio 2021): English (inglese) (6.227.398+) · Binisaya (cebuano) (5.469.383+) · Svenska (svedese) (3.444.799+) · Deutsch (tedesco) (2.522.433+) · Français (francese) (2.287.754+) · Nederlands (olandese) (2.045.877+) · Русский (russo) (1.690.426+) · Italiano (1 666 134) · Español (spagnolo) (1.652.747+) · Polski (polacco) (1.449.203+)

Dal mondo di Wikipedia: Suomi (finlandese) · Slovenčina (slovacco) · Simple English (inglese semplice) · ქართული (georgiano) · Tagalog (tagalog) · Basa Sunda (sundanese) · اردو (urdu) · ગુજરાતી (gujarati) · Alemannisch (alemanno) · Føroyskt (færøese) · Gaelg (mannese) · Ilokano (ilokano) · Englisc (anglosassone o inglese antico) · Lingala (lingala) · Emiliàn e rumagnòl (emiliano-romagnolo) · ພາສາລາວ (lao) · Lia-tetun (tetum) · ᏣᎳᎩ ᎧᏬᏂᎯᏍᏗ (cherokee) · ᐃᔨᔫ ᐊᔨᒧᐎᓐ (cree)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons-logo.svg
Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote-logo.svg
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wiktionary-logo.svg
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinews-logo.svg
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies-logo.svg
Wikispecies
Catalogo delle specie
Wikimedia Community Logo.svg
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks-logo.svg
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource-logo.svg
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversity-logo.svg
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata-logo.svg
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 066 445 utenti registrati, dei quali 9 516 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Voci nuove in evidenza:

Ponte Muromskij · Berliner-Joyce P-16 · Lalande 21185 b

Voci sostanzialmente modificate in evidenza:

Castello Orsini-Colonna · Mahan Air · Artik & Asti

il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
Lavori in corso

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Simon von Stampfer)

Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce.
Blaise Pascal

Lake Sylvester during the sunrise, Kahurangi, New Zealand.jpg

Il nostro padrone
Grazia Deledda, Milano, Fratelli Treves Editori‎, 1920.

Deledda - Il nostro padrone, Milano, Treves, 1920.djvu

Dubai

Wv Dubai banner.jpg

Dubai è una tra le città più dinamiche del Golfo Persico famosa per i suoi lussuosi hotel e per le innumerevoli possibilità di fare shopping, da ottobre ospiterà l'Esposizione Universale.