OkNotizie
Delicious

box-ifaf

IFAF Scuola di Finanza

Preload Image

Profilo

ifaf_testata

IFAF – Scuola di Finanza – opera dal 1982 nel campo dell’alta formazione aziendale e professionale, nell'area finanza, amministrazione e controllo.

Quasi 30 anni di esperienza operativa hanno consentito di perfezionare un metodo didattico che permette di rendere immediatamente applicabili sul campo gli strumenti e le logiche acquisite durante l’attività d’aula.

La faculty di IFAF è composta da manager provenienti dal mondo aziendale e della consulenza: professionisti che hanno una approfondita ed aggiornata conoscenza delle tematiche affrontate e offrono un bagaglio di casistica e operatività in grado di assicurare l’apprendimento delle tecniche e il trasferimento dell’esperienza.

Fino ad oggi oltre 6.000 professionisti e più di 2.000 aziende hanno preso parte ai corsi IFAF; numeri che rappresentano un riconoscimento per il lavoro svolto finora e, allo stesso tempo, una forte motivazione a rendere l’offerta formativa di IFAF sempre più completa e al passo coi tempi.

Master


MASTER IN FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

Il Master si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare manager e costruire competenze professionali specializzate in finanza e controllo di gestione.
Contestualmente il Master intende completare la preparazione dei partecipanti promuovendo in loro una visione trasversale ed integrata delle problematiche aziendali garantendo un'immediata e sufficiente autonomia operativa.

Il Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione ha una durata di 30 giornate e viene erogato nelle sedi di Padova, Milano e Roma. Le lezioni si svolgono di Sabato. Ogni incontro ha una durata di 8 ore, dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.45.

Milano 20 ottobre 2012
Roma 10 novembre 2012
Padova 27 ottobre 2012
 
Early Booking
Alle iscrizioni pervenute entro il 30 luglio 2012 verrà riconosciuta una agevolazione pari al 20% dell'intera quota di partecipazione

Il Master è finalizzato ad ottenere i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscere in modo approfondito le regole avanzate della contabilità e le differenze introdotte dai principi IAS/IFRS e, alla luce di queste, saper ricalcolare le varie poste di bilancio;
  • sviluppare un’approfondita conoscenza e padronanza della disciplina fiscale, in modo da saper interagire con le altre funzioni aziendali sia per la gestione ordinaria che per operazioni di finanza straordinaria;
  • apprendere strumenti e tecniche pianificazione fiscale;
  • approfondire la conoscenza delle caratteristiche delle imposte sul reddito;
  • approfondire la conoscenza delle caratteristiche dell'Imposta sul valore aggiunto.

Il Master si struttura in 20 giornate d’aula, svolte di sabato e viene erogato nelle sedi di Milano, Padova e Roma.


Master di Specializzazione

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Il Master si pone l’obiettivo di preparare e offrire alle imprese una figura di Controller in grado di operare quale “architetto” dello sviluppo aziendale, che abbandoni la tradizionale posizione di staff amministrativa e svolga un ruolo più ampio nel processo decisionale, anche all’interno di team interfunzionali manageriali. Una figura, quindi, che disponga delle competenze e degli strumenti per interpretare in modo completo i fenomeni aziendali e per affiancarsi all’imprenditore e ai manager nell’affrontare le problematiche operative, competitive e gestionali.


In questo ruolo, il Controller è chiamato a partecipare come membro attivo del team decisionale direzionale e, quindi, con l’autorità e la responsabilità di affiancarsi al manager (o all’imprenditore) per aiutarlo ad interpretare la realtà aziendale e a migliorare il processo decisionale.


Il Master si struttura in 10 giornate d’aula, svolte di sabato:
Milano 25 febbraio 2012
Roma 10 marzo 2012
Padova 3 marzo 2012



MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN FINANZA AZIENDALE

L’obiettivo principale del master è la formazione di figure professionali in grado di gestire, da un punto di vista finanziario, l’azienda in cui vivono e lavorano, interloquendo senza alcun complesso col sistema bancario, comprendendo a pieno le operazioni che vengono proposte ed avendo la capacità di valutare correttamente la convenienza delle diverse soluzioni possibili.

I destinatari “naturali “ del master sono coloro che gestiscono o aspirano a gestire l’area finanziaria aziendale e vogliono adempiere al loro compito con competenze professionali adeguate. Altri destinatari sono quei commercialisti che vogliono ampliare ed approfondire le proprie conoscenze in materia.


Il Master si struttura in 20 giornate d’aula, svolte di sabato:
Milano 25 febbraio 2012
Roma 10 marzo 2012
Padova 3 marzo 2012




MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO

Il Master analizza le regole contabili della ragioneria in modo innovativo e più efficace rispetto all’approccio tradizionale. Dalle nozioni fondamentali ai casi particolari, verranno sempre fornite soluzioni riscontrabili nella prassi e con riferimenti alle norme di legge e ai criteri della dottrina aziendalistica.
Dapprima saranno illustrate le regole base di contabilità, comprese le tecniche di contabilizzazione, l’IVA e il bilancio. Quindi si analizzeranno le regole di contabilità avanzata, con una presentazione dettagliata di ogni fatto amministrativo. L’ultima parte del Master affronterà le differenze introdotte dai principi contabili internazionali IAS/IFRS rispetto a quelli nazionali, nella redazione del bilancio.
 

Il Master si struttura in 10 giornate d’aula, svolte di sabato:
Milano 31 marzo 2012
Roma 10 marzo 2012
Padova 24 marzo 2012



MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN FISCALITA’ D’IMPRESA

Il Master mira a ottenere i seguenti obiettivi formativi:

  • sviluppare un’approfondita conoscenza e padronanza della disciplina fiscale, in modo da saper interagire con le altre funzioni aziendali sia per la gestione ordinaria sia per operazioni di finanza straordinaria;
  • apprendere strumenti e tecniche di pianificazione fiscale nazionale e internazionale;
  • approfondire la conoscenza delle caratteristiche delle imposte sul reddito;
  • conoscere le caratteristiche del nuovo regime IVA sulle imposte. 

Il Master si struttura in 10 giornate d’aula, svolte di sabato:
Milano 25 febbraio 2012
Roma  3 marzo 2012
Padova 10 marzo 2012


 

Contattaci

Logo IFAF

IFAF - SCUOLA DI FINANZA
Via Orefici 2 - 20123 Milano

tel. 02 72.004.047
fax: 02 85.910.128

email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Website
: www.ifaf.it

{/
flags}

 

Stampa
E-mail

Profili Scuole

aforismacapthacuoa
FondazioneIstudGEMAIED Master
ifafilsole24orebsipe
ISBALuissBSmib
Professional Datageststudio-vallettauninform

Lavorare in...