OkNotizie
Delicious

 

box-ipe

IPE
Scuola di Alta Formazione

Preload Image

Profilo

sedeLa Scuola di Alta Formazione dell'I.P.E. svolge la sua attività prevalentemente nel campo della formazione post-laurea promuovendo, Master, ricerche, corsi di aggiornamento e convegni in campo nazionale ed internazionale.

Uno dei punti di forza della Scuola è il network che si è sviluppato in questi anni e che comprende da un lato docenti e ricercatori di circa 15 Università italiane e straniere e dall'altro oltre 80 Aziende tra Banche, Intermediari, Società di consulenza, Industria, ecc. che prestano la loro collaborazione con docenze, testimonianza, project work, ecc. Inoltre, le stesse Aziende sono coinvolte già nella fase di progettazione dei diversi Master assicurando così un costante collegamento e aggiornamento Università-Impresa.

L’I.P.E. è un ente morale eretto con D.P.R. 374/81 ed è un Collegio Universitario legalmente riconosciuto e operante sotto la vigilanza del Ministero dell'Università .

Tutto ciò, unito agli alti livelli di selezione iniziale, ha portato a dei tassi di placement pari all’85% già a 3 mesi dalla fine del Master (100% a sei mesi).

 

Direzione scientifica:

Dott. Carlo Santini Direttore della Scuola di Alta Formazione dell’ I.P.E., già Direttore Centrale per la ricerca economica, Banca D’Italia e già Direttore Generale Ufficio Italiano Cambi; Attualmente attivo nei settori bancario e finanziario privati.

Prof. Antonio Ricciardi, Direttore Scientifico dei Master, ordinario di economia aziendale, Università degli Studi della Calabria

ASFOR

I Master

Novembre 2012-Luglio 2013

Master in "Finanza Avanzata: metodi quantitativi e Risk Management" (XI edizione)

Master in finanza avanzataObiettivo: Formare figure professionali esperte nella gestione e nel controllo dei rischi, nell'asset management e nella valutazione d'azienda con competenze analitico-quantitative per la gestione dei portafogli mobiliari, la selezione dei finanziamenti e la scelta degli investimenti.

Durata: 980 ore di lezioni di cui 380 di project work

Scadenza: 8 Novembre 2012.

 

Gennaio-Luglio 2013

Master in "Bilancio: Revisione contabile e controllo di gestione" (VII edizione)

Master in bilancioObiettivo: Formare risorse professionali capaci di offrire consulenza per la revisione dei bilanci: effettuare il controllo di gestione e l'analisi dei bilanci; valutare adeguatamente progetti di investimento e l'impatto di Basilea 2 e basilea 3 sui rapporti Banca - Impresa.


Durata: 500 ore di lezioni di cui 180 di project work.

Scadenza: 20 Dicembre 2012

 

Febbraio-Luglio 2013

Master in "Shipping: Finanza, Logistica e Strategia di Impresa" (V edizione)

Master in shippingObiettivo: Formare figure professionali capaci di valutare progetti di investimento, seguire operazioni di finanza straordinaria e corporate finance, offrire consulenza per la revisione dei bilanci e trovare soluzioni ottimali nella gestione delle attività di logistica e di trasporto intermodale.

Durata: 350 ore di lezioni di cui 100 di project work.

Scadenza: 14 Febbraio 2013

 

Borse di studio

borseI costi di partecipazione al Master per tutti gli allievi sono interamente coperti dal contributo delle aziende partner. Inoltre, per i primi 10 allievi è prevista una borsa per merito. Gli studenti fuori sede, che saranno ammessi presso le residenze dell'I.P.E., potranno godere di rette agevolate.

Partner


partner-ipe scuola
image011image012image013image014
image015image016image017image018
image019image020

 

partner-ipe master
image021image022image023image024
image025image026image027image028
image029image030image031image032
image033image034image035image036
image037image038image039image040
image041image042image043image044
image045image046image047image048
image049image050image051image052
image053
Con il patrocinio di:
image054

 

Placement e Project Work

placementIl servizio di Job Placement, infatti, accompagna gli allievi ad acquisire, oltre le competenze tecniche, una serie di skill molto ricercati nel mondo del lavoro e spesso carenti nella formazione del neo-laureato.

  • Autovalutazione delle competenze: gli allievi, dopo una mappatura dei propri punti di forza e debolezza, gli ambiti da migliorare con l’aiuto di colloqui periodici con lo staff dell’I.P.E.

  • Formazione umanistica: seminari di filosofia ed etica sociale e del lavoro.

  • Lavori di gruppo, business game per acquisire e/o migliorare le capacità di problem solving, leadership, fellowship, ecc.;

  • Project work: Lavoro di consulenza specifico che nasce da una proposta di progetto avanzata dall’azienda Partner e si articola attraverso la formazione di gruppi di allievi che seguiti da un tutor aziendale sviluppano i progetti proposti.

  • Assessment periodico per i colloqui di lavoro: come presentarsi, case interview, colloqui motivazionali, test di abilità numerica, come redigere un CV, come usare i social network professionali, e-mail etiquette, ecc.

  • Il valore del lavoro: la qualità del lavoro, i rapporti interpersonali in ambito lavorativo, la valenza sociale del lavoro, equilibrio lavoro-famiglia, ecc.

  • Seminari sul Dress Code: il giusto abbigliamento per ogni occasione; dining etiquette e organizzazione di cene di gala (a dicembre e a giugno).

 

grafici

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti

logo-ipeI.P.E. Istituto per Ricerche ed Attività Educative

Sede: Riviera di Chiaia, 264 - 80121 Napoli
Tel. 081-245.70.74
per info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Fotogallery

Dove siamo

 

 Per gli aggiornamenti su tutte le iniziative dell’I.P.E iscriviti alla Newsletter IPE

facebook Seguici su Youtube Seguici su SlideShare Seguici su Picasa Seguici su Linkedin
o seguici su: 

 

Golfo di Napoli

Stampa
E-mail

Profili Scuole

aforismacapthacuoa
FondazioneIstudGEMAIED Master
ifafilsole24orebsipe
ISBALuissBSmib
Professional Datageststudio-vallettauninform

Lavorare in...